sottotitolo: Il prodotto deve essere conservato in luogo asciutto, evitando il contatto diretto con il pavimento. empo di lavorabilità a 23°C: 6 min. Tempo di presa iniziale a 23°C: 8 min. Tempo di presa finale a 23°C: 20 min. |
Altre Info: |
Condizioni:
Nuovo |
Alabastro-dalu 1891 Gesso Alabastrino 1kg. |
|
|
DALU COLOR |
Uso: |
|
|
|
Gesso Alabastrino R41 Gesso naturale finissimo, proveniente da alabastro puro calcinato a 150°C. Bianco purissimo con lucentezza serica.
Impieghi: Per stampi, calchi, modelli, gessetti da lavagna. Adatto anche per sigillature, riparazioni in genere, applicazione di tasselli e ganci. Curiosità: se lasciato naturale ha un particolare effetto al cambio di temperatura solfato di calcio semidrato Il gesso alabastrino è un gesso calcinato, ottenuto sottoponendo a
cottura, in forni a metano con omogeneizzazione e temperature costanti,
il solfato di calcio biidrato (CaSO4-2H2O) macinato. Si ottiene in tal
modo un prodotto mestabile che, una volta raffinato con separatori a
vento per ottenere la granulometria richiesta, trova ideale applicazione
nella realizzazione di stampi, per la produzione di manufatti in gesso,
come cornici e rosoni, nella stuccatura e nell integrazione di oggetti
in ceramica. È idoneo per l esecuzione in opera di modanature e
cassettonature in gesso. Preparazione del gesso alabastrino: Misurare la
giusta quantità di acqua da miscelare con il gesso alabastrino
(rapporto di miscelazione: 100 gr di gesso + 75 gr/ml di acqua) e
versarla all interno di una ciotola in silicone. Spargere il gesso
alabastrino lentamente ed uniformemente sulla superficie dell acqua (a
pioggia) nelle dosi indicate, in circa 1 minuto. Se il gesso è sparso
troppo velocemente, si possono formare dei grumi densi e non bagnati che
si sciolgono difficilmente anche con la successiva mescolazione.
Lasciare riposare l impasto per circa 1 minuto per far si che tutto il
gesso si bagni in maniera omogenea e per permettere alle bolle d aria
presenti di uscire dalla miscela. Trascorso questo tempo, miscelare il
composto lentamente a mano con l aiuto di una spatola per circa 2 minuti
finché non si ottiene un impasto privo di grumi, dopodichè colare negli
stampi. Per mescolare grosse quantità di prodotto si consiglia di
utilizzare agitatori meccanici ad asta. Assicurarsi che il tempo di
mescolazione non sia mai inferiore ad un minuto, nemmeno per piccole
quantità.
|