
|
|
litografia
Descrizione:
|
Dal greco litos = pietra e grafia = incisione,
scrittura, la litografia consiste nel tracciare dei disegni con delle matite e degli inchiostri litografici su una particolare pietra calcarea ben levigata.
|
|
|
|
|
Uso:
|
Materiale
- la pietra calcarea: che ha la prerogativa di essere porosa,
- l'acqua
- il grasso.
La pietra calcarea ha la proprietà di trattenere sia l'acqua che il grasso.
Il grasso invece rifiuta l'acqua.
Disegnando quindi con l'inchiostro litografico, a base di grasso, il colore si depositerà solo nelle zone toccate dalla matita.
Rifiuterà di depositarsi invece nelle altre zone che vengono bagnate con l'acqua.
Inchiostrando e poi stampando sempre con il torchio, il colore dalla lastra si deposita sulla carta.
Da un po' di tempo a questa parte invece della pietra, si usano delle lastre di zinco, che sono più economiche e più leggere, quindi molto più maneggevoli.
|
|
|
|
|
(1130) Scrivi un tuo approfondimento generale: litografia
Clicca qui per inserire un tuo contributo... oppure
crea (o entra) in una nuova sottocategoria più specifica
riguardante:
litografia... [esempio : nome ARTISTA} (1130) Scrivi un tuo approfondimento su: litografia
Clicca qui per inserire un tuo contributo
|
|
|