dalucolor

 
Cercacerca su eok.it nel

___

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stai visionando l'oggetto: Anilina in polvere colorante(1893);
  Prima Pag.          Tutti gli articoli Doratura, Pigmenti, RestauroPigmenti e Patine
 
Anilina in polvere colorante
 
foto
 
sottotitolo:
Altre Info: Condizioni: Inserzione Scaduta 20 GR.circa  
    varie tinte  

colorante all\'anilina (Termine esetto: ANILINE).

da non confondere con L\'anilina che serve alla reazione incrociata di Schaeffer (formula chimica: C6H5NH2)



In diverse tonalità.. si puo\' disciogliere indifferentemente in acqua & alcol

in passato, l\'anilina è stata la materia prima PRINCIPE impiegata nella produzione di centinaia di sostanze coloranti;

Queste sostanze coloranti  sono molto simili a pigmenti inerti e pertanto poco tossiche pur rimanendo delle polveri finissime da diluire in alcool o in acqua e nitro. (la solubilità in acqua per usi che riguardano pitture e manufatti artistici).
In alternativa (e non consigliato)  scioglierla in acidi grassi (olii lubrificanti).

L\'uso classico dell\'anilina in polvere disciolta in alcol per ritoccare piccoli elementi e si usano a tampone, ma anche a pennello.
I colori più frequenti sono il noce, noce antico, mogano, palissandro, poi il giallo ed il nero.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NB: Le istruzioni & informazioni sopra riportate, sono dettate da lunga esperienza o da manuali & informazioni tecniche.
Poichè le reali condizioni e modo di utilizzo - da parte dell\'utilizzatore finale - non è da noi controllabile, esse vengono fornite solo a titolo informativo, senza alcuna responsabbilità & garanzia di risultato (implicita o esplicita)

 

 

Ditta:Robertolc1

* = Tempi di Sped. indicat. (escluso tempo trasporto)

..